Giappone
Giappone: Briefing Culturale di 1 Minuto
Il mondo degli affari giapponese attribuisce grande importanza a rispetto, armonia e umiltà. La comunicazione indiretta è più comune dell'espressione diretta, e danno priorità alla costruzione di relazioni a lungo termine e alla fiducia.
✨ Raccomandazioni ✨
- Mantieni un atteggiamento di assoluta cortesia e umiltà.
- La puntualità è essenziale; è bene arrivare in anticipo agli appuntamenti.
- Familiarizza con gli stili di comunicazione indiretta e cerca di cogliere le sfumature.
⚠️ Avvertenze ⚠️
- Evita critiche dirette o opposizioni; esprimiti indirettamente.
- Evita domande personali o conversazioni che possano sembrare intrusive.
- Evita voci eccessivamente alte o gesti esagerati.
Guida dettagliata alle etichette culturali
Scambio di Biglietti da Visita
In Giappone, un biglietto da visita (meishi) è considerato il volto dell'altra persona. Consegna e ricevi sempre i biglietti con entrambe le mani, senza coprire il testo, e non riporre immediatamente un biglietto ricevuto in tasca; piuttosto, mettilo sul tavolo in segno di rispetto. Prendere appunti sul biglietto o maneggiarlo con noncuranza è considerato molto scortese. Maneggia il biglietto con cura fino alla fine della riunione.
Stili di Saluto
Il saluto più elementare in Giappone è un inchino (ojigi). Nelle situazioni di affari, si usa principalmente un inchino 'rispettoso' di circa 45 gradi. Le strette di mano stanno diventando più comuni, ma è più sicuro fare un inchino a meno che l'altra persona non inizi una stretta di mano. Al primo incontro, è naturale fare un leggero inchino e salutare dopo aver scambiato i biglietti da visita. Quando ci si inchina, è cortese evitare il contatto visivo e distogliere leggermente lo sguardo.
Codice di Abbigliamento
L'abbigliamento da lavoro giapponese è generalmente conservatore e formale, simile a quello coreano. Gli uomini preferiscono abiti scuri e cravatte, mentre le donne optano per tailleur o abiti curati. È molto importante dare un'impressione pulita e ordinata, soprattutto nelle prime riunioni o conferenze importanti. Durante l'estate, la campagna 'Cool Biz' potrebbe consentire di indossare una camicia senza cravatta, ma è bene adattarsi in modo flessibile all'abbigliamento dell'altra parte.
Riunioni e Negoziati
Nelle riunioni giapponesi, l'ascolto e l'armonia sono molto apprezzati. Tutti i membri hanno l'opportunità di parlare, ma discussioni dirette o opposizioni sono rare. Quando si fanno domande, si esprimono anche in modo indiretto, e il silenzio può significare una considerazione attenta. Nelle negoziazioni, si enfatizza la costruzione di relazioni a lungo termine, e il raggiungimento di accordi implica spesso molteplici discussioni piuttosto che decisioni immediate. Una risposta 'sì' non sempre significa un accordo totale.
Galateo a Tavola
Durante i pasti di lavoro, è importante saper usare correttamente le bacchette (ad esempio, non piantare le bacchette verticalmente nel riso, non passare il cibo con le bacchette). Nei brindisi, è cortese riempire il bicchiere vuoto di un altro, e dovresti anche aspettare che il tuo bicchiere venga riempito. Il brindisi è 'Kanpai (乾杯)'. Non esiste una cultura della mancia.
Argomenti di Conversazione
Argomenti appropriati: Il tempo, splendidi paesaggi o cultura giapponese, cibo, viaggi, sport (in particolare baseball), hobby leggeri, ecc.
Argomenti da evitare: Politica, religione, affari familiari personali, problemi storici, domande dirette sulla vita privata di qualcuno.
Argomenti da evitare: Politica, religione, affari familiari personali, problemi storici, domande dirette sulla vita privata di qualcuno.
Domande frequenti
Devo preparare un regalo per un partner commerciale giapponese?
Lo scambio di regali è molto importante negli affari giapponesi e significa rispetto e costruzione di relazioni. È bene preparare un piccolo souvenir o una specialità locale quando si visita, e prestare attenzione all'imballaggio. Quando si presenta un regalo, è comune aggiungere una frase umile come 'Questo è solo un piccolo dettaglio' (tsumaranai mono desu ga).
Cosa devo fare se c'è un lungo silenzio durante una riunione?
In Giappone, il silenzio non è necessariamente negativo. L'altra persona potrebbe stare pensando attentamente o preparando la sua prossima dichiarazione, quindi è importante aspettare pazientemente senza affrettarsi a rompere il silenzio. È meglio osservare la situazione.