Thailandia

Thailandia 국기

Thailandia: Briefing Culturale di 1 Minuto

Il mondo degli affari thailandese è caratterizzato dal rispetto della gerarchia, dal mantenimento della 'faccia', e dall'enfasi sull'armonia e sulle relazioni personali. La comunicazione indiretta è comune e la pazienza è una virtù chiave.

Raccomandazioni

  • Mostra un profondo rispetto per gli anziani, i superiori e la Monarchia.
  • Dai priorità al mantenimento della 'faccia' per tutte le parti, evitando critiche pubbliche.
  • Coltiva relazioni personali e fiducia nel tempo.

⚠️ Avvertenze ⚠️

  • Evita confronti diretti o discussioni ad alta voce.
  • Non toccare mai la testa di nessuno e non indicare con i piedi.
  • Non criticare in nessun caso la Monarchia o il Buddismo.

Guida dettagliata alle etichette culturali

Scambio di Biglietti da Visita

I biglietti da visita vengono scambiati in Thailandia, generalmente all'inizio di una riunione. Consegna e ricevi i biglietti con entrambe le mani. Prenditi un momento per leggere attentamente il biglietto. È cortese tenere il biglietto sul tavolo durante la riunione. Avere una delle facce del tuo biglietto tradotta in thailandese può essere un buon tocco. Titoli e qualifiche accademiche sono rispettati.

Stili di Saluto

Il saluto tradizionale thailandese è il 'Wai' (palmi uniti, dita rivolte verso l'alto, con un leggero inchino). Anche se un occidentale può offrire una stretta di mano, è meglio seguire l'esempio del thailandese. Ritorna sempre un Wai. Mostra rispetto agli anziani o a coloro di status superiore inchinandoti più in basso. Evita di toccare la testa. Usa titoli formali e cognomi finché non sei invitato a usare i nomi.

Codice di Abbigliamento

L'abbigliamento da lavoro thailandese è generalmente conservatore e formale. Gli uomini indossano abiti, camicie e cravatte, anche con il caldo. Le donne indossano abiti eleganti, tailleur o camicette con gonne/pantaloni che coprono spalle e ginocchia. La modestia è fondamentale. Evita gioielli appariscenti o abiti troppo casual. Pulizia e ordine sono molto apprezzati.

Riunioni e Negoziati

Le riunioni thailandesi iniziano spesso con chiacchiere e tè/caffè. La puntualità è apprezzata, ma la flessibilità è comune. L'armonia e il mantenimento della 'faccia' sono primordiali; evita i disaccordi pubblici. Le decisioni possono richiedere più tempo del previsto, poiché si cerca il consenso o l'approvazione di alto livello. Le negoziazioni possono essere sottili e indirette; pazienza e perseveranza sono fondamentali, concentrandosi sulle relazioni a lungo termine.

Galateo a Tavola

I pasti di lavoro sono importanti per stabilire relazioni. Usa forchetta e cucchiaio per mangiare; la forchetta spinge il cibo sul cucchiaio. Non usare bacchette a meno che non siano specificamente per piatti di noodle. Evita di appoggiare i piedi sui mobili o di puntarli verso gli altri. La mancia non è tradizionale ma è apprezzata nelle aree turistiche (5-10%). Non discutere di affari prima della fine del pasto, a meno che l'ospite non lo avvii. Sii preparato per molti piatti e pasti condivisi.

Argomenti di Conversazione

Argomenti appropriati: Cultura, cucina thailandese, viaggi, bei posti, famiglia (termini generali), osservazioni positive sulla Thailandia.
Argomenti da evitare: La Monarchia (tabù assoluto criticarla), religione (specialmente il Buddismo, non toccare le immagini di Buddha), politica, finanze personali, criticare la Thailandia, la guerra del Vietnam, qualsiasi cosa che possa far 'perdere la faccia' a qualcuno.

Domande frequenti

Qual è l'importanza della 'faccia' nella cultura thailandese?

La 'faccia' (Kaan Raksaa Nah) si riferisce alla dignità, alla reputazione e alla posizione sociale di una persona. I thailandesi fanno grandi sforzi per evitare di perdere la faccia o di far perdere la faccia a qualcun altro. Questo influenza la comunicazione (spesso indiretta), la risoluzione dei conflitti (evitando il confronto) e il comportamento pubblico. Punta sempre ad aiutare gli altri a salvare la faccia e a mantenere l'armonia.

Devo togliermi le scarpe quando entro negli edifici?

Sì, è consuetudine togliersi le scarpe quando si entra in una casa, nei templi e spesso in alcuni esercizi commerciali. Cerca un mucchio di scarpe fuori dalla porta come indizio. Questo dimostra rispetto. Cammina sempre oltre la soglia, non su di essa.
Thailandia | CultureExplorer - Esplora le etichette e le buone maniere del mondo